Psicologia
Colloqui di sostegno psicologico e colloqui di consulenza sia per adolescenti che per adulti
La Dott.ssa Eleonora Tabarin, Psicologa con la specializzazione in Psicologia dello Sport, offre consigli per aumentare l’autostima e per potenziare le diverse abilità mentali utili al raggiungimento dei propri obiettivi.
Tematiche trattate:
- miglioramento della performance sportiva;
- definizione degli obiettivi e strategie per raggiungerli;
- gestione dello stress;
- gestione delle emozioni;
- gestione della concentrazione e dell’attenzione;
- disturbi d’ansia e attacchi di panico;
- autostima e relazioni;
- disturbi psicosomatici (gastrite da stress, colon irritabile e cefalea tensiva);
- disturbi del comportamento alimentare.
Â
Il metodo
Il percorso è personalizzato e viene realizzato non prima di aver effettuato un’attenta valutazione dello stato di salute psicofisica della persona. Solitamente, nella fase iniziale, si cerca di creare un quadro d’insieme della situazione attuale, di definire quali obiettivi si vogliono raggiungere e di definire una strategia altamente funzionale al loro perseguimento.
Le sedute successive avvengono con cadenza settimanale o quindicinale in base a ciò che è stato dedotto dal primo colloquio.
Â
Psicologia dello Sport
La Psicologia dello Sport è una branca della psicologia che studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo. La Psicologia dello Sport è volta a promuovere e mantenere la salute ed il benessere psicofisico, ottimizzare la prestazione atletica, prevenire e trattare le difficoltà personali o prestazionali.
L’obiettivo principale dello Psicologo dello Sport è quello di aiutare l’atleta ad individuare e potenziare le sue abilità mentali in modo tale da raggiungere la prestazione ottimale. Per incrementare queste abilità si serve del colloquio e di alcune tecniche specifiche di allenamento mentale: visualizzazione, self talk, training autogeno, mindfulness, tecniche di respirazione, ...
Perché rivolgersi ad uno psicologo dello sport?
Allenare la mente è ciò che ci permette di ottenere quello che vogliamo. Lo Psicologo dello Sport può aiutarti ad uscire dalla tua zona di comfort e a sviluppare numerose abilità mentali tra cui autostima, autoefficacia, consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, dello stress e della concentrazione.
Chi deve rivolgersi ad uno psicologo dello sport?
Non è necessario essere atleti per rivolgersi ad uno psicologo dello sport. Qualsiasi persona voglia intraprendere un percorso di crescita personale, raggiungere i proprio obiettivi, imparare a gestire lo stress, l’ansia e le proprie emozioni può intraprendere un percorso con questa figura professionale.
Scrivici per avere informazioni
I nostri servizi
Chiropratica
Valutazione e trattamento conservativo dei disturbi della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore
Colon-Proctologia
Cure, terapie e prevenzione per i problemi dell'intestino
Dermatologia
Controlli dermatologici e a mappatura dei nei
Invisalign
Apparecchi rimovibili quasi trasparenti da lontano, costruiti su misura per il paziente con avanzate tecnologie
Nutrizione
Una corretta alimentazione ed un sano stile di vita, con l’elaborazione di diete individuali e piani alimentari
Odontoiatria
È una branca della medicina che si occupa della patologia dei denti e della mucosa orale e del relativo trattamento medico, chirurgico e protesico.
Ortodonzia
Lo specialista in Ortognatodonzia si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle anomalie della posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Otorinolaringoiatra
Cura delle malattie dell'orecchio, interno ed esterno, e delle vie aeree superiori
Psicologia
Colloqui di sostegno psicologico e colloqui di consulenza sia per adolescenti che per adulti
Urologia
Prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato urinario maschile e femminile e dell’apparato genitale maschile.
Â